Il nostro on the road è entrato ufficialmente nella Tuscia, una terra a noi molto cara dove siamo subito andati alla scoperta di Civita di Bagnoregio, la città che muore. Dopo aver lasciato il Centro Geografico d’Italia non potevamo che dirigerci in un altro luogo iconico e uno dei borghi più belli d’Italia. Pront per scoprire questa città unica al mondo?* Si parte!
Indice dei contenuti
ToggleCivita di Bagnoregio è un piccolo borgo di origine etrusca che conta una decina di abitanti, è una frazione del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo. Questo piccolo borgo è situato nella Valle dei Calanchi, adagiato su un colle di tufo che via via si sta sgretolando.
Civita di Bagnoregio è un piccolo borgo raggiungibile solo con un ponte pedonale. È possibile parcheggiare il proprio mezzo nell’adiacente Bagnoregio, dove si trovano vari spot e parcheggi a pagamento. In alcuni parcheggi è tollerata la sosta anche per i camper, ma se cercate un’area più attrezzata vi segnaliamo quella di Lubriano, dotata di ogni servizio. Come sempre vi consigliamo di consultare Park4Night, una guida sicura e aggiornata.
Civita di Bagnoregio è uno dei borghi più belli d’Italia e, a parer nostro, anche una delle più grandi meraviglie italiane. Questo antico borgo, fondato dagli etruschi 2500 anni fa, rappresenta qualcosa di unico. Civita è una di quelle città che devono essere visitate almeno una volta nella vita. Il nostro consiglio è di andarci il prima possibile perché questa città incantata poggia su un colle di tufo che si sta sgretolando gradualmente, da qui la famosa definizione: Civita, la città che muore. Fu così chiamata dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che qui trascorse la sua giovinezza. Ecco tutto quello che devi sapere su Civita di Bagnoregio.
Si accede all’antico borgo percorrendo un lungo ponte pedonale. Si parte dall’estremità della città di Bagnoregio, da dove si gode una vista incredibile sulla Valle dei Calanchi e sul borgo, e dove si acquista un biglietto d’ingresso per accedere all’antica città. Vista la fragilità del luogo, l’ingresso viene contingentato e sono regolati i flussi. Costo del ticket: 5 Euro.
Una volta percorso il ponte si accede al borgo entrando dalla grande Porta Santa Maria, decorata con 2 leoni che tengono con gli artigli 2 teste umane. Superata la porta ci si trova in Piazza San Donato, luogo centrale anche per il popolo etrusco. La piazza è dominata dalla Chiesa romanica di San Donato, al cui interno si può ammirare un crocefisso ligneo della scuola di Donatello. Una volta nel borgo, godetevi l’atmosfera rilassata passeggiando per le vie, ammirando le antiche case ed emozionandovi davanti al paesaggio favoloso sulla Valle dei Calanchi.
A Civita di Bagnoregio si può ammirare un’antica camera scavata su una parete di tufo dedicata a Frate Bonaventura di Bagnoregio, il biografo di San Francesco d’Assisi.
Chi segue le nostre avventure conosce perfettamente il nostro amore per i piccoli borghi. Civita è senz’altro uno dei nostri preferiti per ragioni di cuore. Per noi Civita di Bagnoregio rappresenta qualcosa di molto importante, la sua è una bellezza fragile e immensa. Conoscevate questo borgo sospeso? Vi piacerebbe visitarlo? Come sempre vi aspettiamo nei commenti. Seguiteci anche sulla nostra pagina Instagram, dove raccontiamo di viaggi, esperienze e avventure.
Buon Viaggio, Travelers!
Siamo Enrica e Alessio, una coppia unita dall’amore e da una sconfinata passione per i viaggi. Siamo due sognatori che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita.
Automated page speed optimizations for fast site performance