Top
  >    >    >  Alla scoperta di Sant’Angelo, il paese delle fiabe

Alla scoperta di Sant’Angelo, il paese delle fiabe

Ma chi lo avrebbe detto che nel cuore della Tuscia saremmo andati alla scoperta di Sant’Angelo, il paese delle fiabe. Questo è un piccolo borgo dedicato a grandi e piccini, un luogo magico riscoperto grazie alla Street Art. Dopo aver lasciato la suggestiva Civita di Bagnoregio, ci siamo fermati in questo piccolo e accogliente paese in cui proprio il Cappellaio Matto ci ha dato il benvenuto. Pront* per scoprirlo insieme a noi? Si parte!

Hänsel & Gretel rappresentati in un murales a Sant'Angelo.

Dove si trova Sant’Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe

Il nome per esteso è proprio questo: Sant’Angelo di Roccalvecce, un piccolo paese in provincia di Viterbo che conta un centinaio di abitanti. Si tratta per lo più di una borgata, una frazione del comune di Viterbo.

Mappa

Sant’Angelo, il paese delle fiabe

Sant’Angelo era destinato a spegnersi a causa dello spopolamento, ma l’arte è giunta in suo aiuto. Grazie a un gruppo di Street Artists tutto al femminile, questo piccolo paese ha ripreso vita, recuperando i sogni e nutrendosi di fantasia e magia.

La direzione artistica fu affidata a Tina Loiodice, che ha coinvolto un numero sempre più grande di artiste al fine di rilanciare questa borgata ispirandosi al mondo delle fiabe. Oggi si contano circa 60 opere tra murales e installazioni. Il borgo è diventato un vero e proprio libro di fiabe.

Le case, le vie e anche i vicoli più nascosti raccontano una storia con i personaggi più amati da grandi e piccini: da Alice a Peter Pan passando per la Spada nella roccia, senza dimenticare Cappuccetto Rosso e la dolce nonna. Il primo murales ad essere stato realizzato è quello dedicato ad Alice nel paese delle meraviglie, che si trova all’inizio del paese, quasi a volerci salutare.

L’artista è Tina Loiodice, che nel grande orologio pone le lancette alle 11:27. Il 27 novembre 2017 è il giorno in cui venne inaugurato il Paese delle Fiabe.

L'orologio che indica le 11.27, il giorno in cui è stato inaugurato il borgo di Sant'Angelo.

Alla scoperta di Sant’Angelo e della sua Street Art

Siamo dei grandi appassionati di piccoli borghi, meglio ancora se colorati. La Street Art ci conquista sempre e siamo convinti che l’arte sia un veicolo importante per la valorizzazione del nostro territorio. L’arte, e qui nello specifico la Street Art, trasmette dei messaggi, dei valori e una morale che va oltre il racconto della fiaba stessa.

Tutte queste opere vi coinvolgeranno per la loro bellezza e la qualità del lavoro artistico. Grazie alla Street Art questa borgata ha ripreso vita con l’apertura di piccoli negozi, bar, b&b e localini dove mangiare.

Nel borgo troverete La casetta di Trilly, il negozio ufficiale dell’associazione A.C.A.S. ideatrice del progetto. Qui abbiamo conosciuto Alessandro Chiovelli, uno dei fondatori di questo progetto artistico, che ringraziamo per le preziose informazioni su questo paese incantato che rimarrà per sempre nei nostri cuori.

La street art di Sant'Angelo

Dove parcheggiare e dove sostare con il camper

Arrivando a Sant’Angelo troverete un grande parcheggio gratuito all’ingresso del paese. Qui è consentita anche la sosta ai camper. Nel grande piazzale c’è una fontana e un’area giochi per bambini.

La nostra esperienza

Che dire! Ci siamo immersi nella magia di un paese unico che grazie alla resilienza e all’arte sta tornando a vivere. Non perdetevi queste piccole realtà, in esse si nasconde la vera autenticità del nostro paese.

Vi abbiamo convint ad andare alla scoperta di Sant’Angelo, il paese delle fiabe?* Per noi è stata un’esperienza unica. Vi aspettiamo nei commenti per ogni vostra curiosità. Nel frattempo, godetevi il nostro reel fiabesco ambientato a Sant’Angelo e, se ancora non lo fate, seguiteci anche sulla nostra pagina Instagram dove ogni giorno parliamo di viaggi e di avventure uniche.

Buon Viaggio, Travelers!

2

Siamo Enrica e Alessio, una coppia unita dall’amore e da una sconfinata passione per i viaggi. Siamo due sognatori che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita.

post a comment