Il nostro viaggio nella Tuscia ha proseguito e questa volta ci ha portati alla scoperta del Moai di Vitorchiano. Eh sì, avete capito bene, questa è l’unica statua di Moai che si trova fuori dall’isola di Pasqua ed è proprio in Italia, nel cuore della splendida Tuscia. Dopo esserci innamorati di Sant’Angelo, il Paese delle Fiabe, non potevamo che visitare questo autentico tesoro. Prima di partire alla scoperta di questa statua incredibile, non perdetevi il nostro reel a lei dedicato. E ora andiamo ad osservarne i dettagli. Si parte!
Indice dei contenuti
ToggleSiamo arrivati a Vitorchiano, uno dei borghi più belli d’Italia, un piccolo paese tipico di questa zona, adagiato su un colle di tufo. È un incanto vederlo, immobile che resiste al tempo. Questo paese è chiamato il “borgo sospeso”. La provincia di Viterbo era anticamente una zona vulcanica e tutte le rupi e i colli si sono formati dall’azione dei vulcani. Questo colle su cui sorge Vitorchiano ne è l’esempio. Ma chi lo avrebbe detto che proprio qui avremmo trovato l’unico esemplare di Moai fuori da Rapa Nui? Ebbene sì, è proprio così! Ci siamo trovati di fronte a questa grande statua capace di sbalordire.
Il Moai di Vitorchiano è una grande statua alta 6 m realizzata nel 1990 a Vitorchiano dalla famiglia Atan di Rapa Nui. Questa statua è stata costruita interamente in peperino, una pietra vulcanica molto simile a quella con cui sono stati realizzati i Moai dell’Isola di Pasqua. Furono 11 indigeni della famiglia Atan a scolpire il monolite, a mano utilizzando asce e pietre taglienti. Questo lavoro incredibile sancisce il gemellaggio tra Vitorchiano e Rapa Nui. L’opera è maestosa e vederla è emozionante. Sulla testa porta il Pukapo, un copricapo, le orecchie sono allungate e definite, le mani hanno le dita lunghe ed eleganti che aderiscono al ventre ed infine l’ombelico, il centro dell’essere, si dice che toccarlo porti fortuna.
Il Moai si trova all’ingresso del paese, sulla Strada Provinciale 23 della Vezza, in una posizione privilegiata: un piccolo belvedere da cui si ammira il borgo sospeso.
Vitorchiano è un borgo molto suggestivo e affascinante. Vi consigliamo una passeggiata per le sue vie acciottolate con qualche stop per ammirare lo splendido paesaggio sulla Valle del Vezza. Il borgo sorprende il visitatore con tante gemme nascoste: il portale d’ingresso, i vicoli caratteristici, la piazza centrale e la grande fontana decorata. Questa è un’antica città di origine etrusca che più tardi sancì un legame di fedeltà a Roma che a sua volta le concesse il titolo SPQR. Ancora oggi lo si legge in vari punti del paese.
Curiosità su Vitorchiano: il borgo è stato il set del mitico film di Mario Monicelli, “L’armata Brancaleone”. Passeggiando nel labirinto di vie troverete molte indicazioni che raccontano di questo famoso cult all’italiana.
La nostra serata nel borgo si è conclusa con un’ottima cena in compagnia di amici. Abbiamo mangiato alla “Fraschetta di Jack o Mela Stregata”, ovviamente piatti della tradizione con un antipasto misto da perder la testa. Super consigliato!
Proprio nel belvedere, accanto al Moai, si trovano parcheggi e addirittura un’area sosta camper. Noi abbiamo dormito una notte qui con doppia vista, sul Moai e sul borgo. L’area sosta è attrezzata con una fontana, elettricità e zona scarico al costo di 8 Euro per 24 ore. Come sempre vi suggeriamo di consultare Park4Night, una guida valida e aggiornata.
Vi abbiamo incuriosit* andando alla scoperta del Moai di Vitorchiano? Per noi è stata una bella esperienza in un paese antico e meraviglioso che merita di essere visitato. Vi aspettiamo nei commenti e fateci sapere se andrete nel Borgo sospeso e se ammirerete il suo Moai. Se ancora non lo fate, seguiteci su Instagram dove sarete sempre aggiornat* sulle nostre avventure.
Buon Viaggio, Travelers!
Siamo Enrica e Alessio, una coppia unita dall’amore e da una sconfinata passione per i viaggi. Siamo due sognatori che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita.
Automated page speed optimizations for fast site performance