Dopo aver lasciato la suggestiva Tuscia con il borgo di Vitorchiano, il nostro on the road ha proseguito verso Campo Imperatore, alla scoperta del Tibet d’Italia. Siamo arrivati in Abruzzo e siamo stati accolti da un paesaggio affascinante che ha subito catturato la nostra attenzione. Una volta a destinazione siamo partiti per un trekking splendido che raccontiamo in questo reel. Che dire? Un posto unico! E ora, siete pront*? Si parte per questa nuova avventura insieme!
Indice dei contenuti
ToggleCampo Imperatore è un altopiano di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato in provincia dell’Aquila a un’altitudine tra i 1500 e i 2100 m sul livello del mare. Ci troviamo in Abruzzo, sul massiccio del Gran Sasso. Questo altopiano è il più vasto degli Appennini, con un’estensione di 18 km in lunghezza e 8 km in larghezza.
Arrivando nell’altopiano, il paesaggio vi sorprenderà per la meraviglia e per il senso d’immensità che trasmette. Per questo è considerato il Tibet d’Italia, un luogo unico, quasi sospeso, dove i pensieri scorrono di fronte alla grande bellezza della natura, al silenzio e alla vastità. L’esploratore Fosco Maraini lo definì il Piccolo Tibet d’Abruzzo perché gli ricordò la pianura di Phari-Dzong sulla via tra l’India e Lhasa.
Una volta arrivati nell’altopiano ci siamo sentiti dentro un film. Non a caso questa zona è stata più volte la location perfetta per set cinematografici, tra cui: Lo chiamarono Trinità, Il nome della rosa, Ladyhawke e molti altri.
Abbiamo trascorso a Campo Imperatore una notte. Che atmosfera pazzesca! Il giorno seguente ci siamo svegliati con la frescura dell’alba e il cielo limpido. In abbigliamento sportivo, ci siamo messi in cammino e siamo partiti per il trekking che conduce al Rifugio Duca degli Abruzzi.
Dall’osservatorio, abbiamo seguito il percorso 100D, un sentiero ben segnalato e interamente in salita su roccia. Si sale fino a 2388 m, e una volta in cima il vento si fa forte sulla pelle. Da qui si ammira uno spettacolo incredibile sul Gran Sasso.
Il rifugio, inaugurato nel 1908, offre un panorama unico sul Corno Grande, Campo Pericoli, Pizzo Cefalone, Campo Imperatore e, dall’altra parte, sull’Aquila.
Siamo in montagna e si superano i 2000m di altitudine. Ecco qualche consiglio e informazione utile:
Una volta arrivati in cima, scorgerete l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo. A pochi passi si trova una piccola Chiesa dedicata alla Madonna della Neve, un ostello moderno e una struttura decadente. Una vasta area è dedicata al parcheggio e alla sosta camper.
Non vi sono servizi, ma l’area è tranquilla e il paesaggio è a dir poco meraviglioso. Come sempre vi segnaliamo Park4Night, un’ottima guida per chi viaggia on the road.
Che luogo magnifico! Vi confessiamo che non vediamo l’ora di ritornare in questo altopiano per una nuova esplorazione, tanto ci ha conquistati.
Ci siete mai stat*? Vi piacerebbe visitare questa zona nel cuore del nostro paese andando alla scoperta del Tibet d’Italia?
Se ora cercate un posticino in zona dove fermarvi per una sosta o per un pranzo, abbiamo ciò che fa per voi: venite a scoprirlo nel nostro prossimo articolo.
Come sempre restiamo a vostra disposizione per informazioni e consigli. Se ancora non lo fate, seguiteci nella nostra pagina Instagram per viaggiare con noi.
Buon Viaggio, Travelers!
Siamo Enrica e Alessio, una coppia unita dall’amore e da una sconfinata passione per i viaggi. Siamo due sognatori che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita.
Automated page speed optimizations for fast site performance