La Norvegia settentrionale è una terra di meraviglie, un paradiso per gli amanti della natura. Un viaggio on the road in questa zona offre un’esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato e posti incredibili.
Indice dei contenuti
ToggleDopo aver lasciato Alta, una città affascinante e fuori dai soliti percorsi turistici, ci siamo diretti verso sud. La giornata era fantastica, sopra di noi il cielo blu e il sole caldo, non capita spesso in Norvegia dove la temperatura in estate non è particolarmente calda. Quel giorno invece tutto è stato magnifico, all’insegna della grande bellezza. La natura ha catturato pienamente il nostro cuore e la nostra anima. Abbiamo percorso circa 168 km tra panorami pazzeschi e viste uniche.
Abbiamo fatto una prima sosta nella spiaggia di Burfjord, un posticino molto bello in riva al mare. Noi ci siamo fermati per una pausa caffè e per goderci il paesaggio, ma c’erano diversi camper e van sparsi qua e là pronti per trascorrervi la notte. La seconda sosta della giornata si è svolta in un punto panoramico da togliere il fiato, il fiordo di Utsiktspunkt Salen. Passando di qui è d’obbligo fermarsi, la natura chiama per farsi ammirare.
Il nostro viaggio però doveva continuare, cercavamo un posticino magico e lontano da tutti dove trascorrere la notte. Gli spot migliori sembravano tutti occupati, ma poi siamo arrivati in una spiaggia baciata dal sole a Steinsvika. La spiaggia era deserta e ci siamo trovati soli davanti a questo spettacolo naturale. Abbiamo cenato sui tavoli di legno a piedi nudi guardando il mare e poi ci siamo distesi sul nostro letto con i portelloni aperti a guardare un paesaggio infinito, di pura bellezza capace d’incantare.
Il nostro viaggio nella Norvegia settentrionale on the road è proseguito per altri 150 km giungendo a Tromsø, conosciuta come la “Parigi del Nord”. Qui ci siamo calati nella vivace cultura urbana, circondata dai grandi fiordi e da una natura selvaggia. Tromsø è famosa per le attività culturali, i ristoranti e la vita notturna, nonché per essere un ottimo punto di osservazione dell’aurora boreale.
Tromsø non offre moltissimo quanto ad aree sosta. C’è un campeggio fuori dalla zona del centro, in alternativa ci sono parcheggi a pagamento dove è tollerata la sosta camper. Bisogna prestare molta attenzione ai cartelli perché spesso ci sono delle limitazioni. Noi abbiamo deciso di fermarci in un piccolo parcheggio (a pagamento nelle ore diurne) tra il porto e il centro città. Quel giorno ha piovuto moltissimo e questa era per noi la miglior soluzione per visitare il centro storico. Come sempre, consigliamo a tutti i camperisti e ai van travelers di consultare Park4night, ottima guida per trovare i migliori spot.
Tromsø si affaccia sul mare con il tipico porto artico e le case di legno, una diversa dall’altra. I gabbiani sono i veri padroni della città, li puoi osservare ovunque e i tetti sono pieni dei loro nidi. Ecco le 7 cose da non perdere in città:
– passeggiare per il centro storico tra case di legno, café e botteghe tipiche.
– Ammirare la bellissima street art che troverai nella zona del porto e in diverse aree residenziali vicine al centro storico.
– Visitare la Cattedrale dell’Artico, uno dei simboli della città, una chiesa costruita negli anni ’60 al di là del ponte che collega al centro. È interamente realizzata in cemento e alluminio con una grande facciata in vetro. Il mosaico in vetro è opera dell’artista Victor Sparre e raffigura la mano di Dio che emana 3 raggi di luce. Anche il maestoso organo merita un’attenzione particolare, con le sue 2940 canne si adatta alla struttura architettonica della Chiesa. Costo del biglietto: 80 NOK, 7 Euro circa.
– Visitare il Museo Polare dove conoscerai la storia delle spedizioni artiche e l’importanza culturale di Tromsø. Costo del biglietto: 110 NOK, 10 Euro circa.
– Partecipare ad una delle numerose escursioni che partono dalla città alla scoperta della natura: dalle crociere, alle avventure in slitta trainati dagli Husky, ai tour fotografici dell’aurora boreale.
– Assaggiare la cucina tipica in uno dei tanti ristoranti del centro e godersi la notte in uno dei locali dove si tira fino a tardi.
– Fare una sosta al pub del birrificio Mack Ølbryggeri che dal 1877 produce una birra davvero TOP. Qui potrai gustare ben 18 tipi diversi di birra in un locale fighissimo.
Dopo aver lasciato Tromsø ci siamo diretti verso sud percorrendo 212 km tra paesaggi spettacolari. La nostra vista si perdeva tra gli alti ghiacciai, le lunghe cascate e i fiumi blu. Non avevamo una meta precisa, cercavamo uno spot solitario dove godere dei panorami e della natura. Improvvisamente abbiamo trovato un posticino che consigliamo di cuore, si tratta di una piccola area con vista su un fiordo da togliere il fiato, circondati da montagne dalle forme suggestive. Ci siamo fermati a Straumsnes, all’area sosta camper Artic Inn, dotata di tutti i servizi e gestita da persone squisite. Costo giornaliero: 250 NOK, 22 Euro circa.
A bordo del nostro van ci siamo rimessi in viaggio verso l’arcipelago Vesterålen seguendo il consiglio di Anne, una signora norvegese che con i suoi racconti ci ha totalmente affascinati. La nostra nuova meta era l’isola di Andoya, un luogo suggestivo fuori dalle rotte più battute. Quest’isola si trova a nord dell’arcipelago Vesterålen ed è collegata con una serie di ponti. La parte occidentale si affaccia sull’Oceano Atlantico con spiagge di sabbia grossa e angoli di praterie.
Lungo la nostra strada ci siamo imbattuti in piccoli villaggi di case di legno. Dopo aver percorso 230 km circa abbiamo deciso di fermarci proprio in uno di questi paesini, Noss. Una volta passato il centro del paese, ci siamo trovati davanti ad una spiaggia deserta dove ci siamo fermati per ascoltare le onde, le uniche che riescono a cancellare il rumore del mondo. Ci siamo innamorati di questo posticino subito, questo era il luogo perfetto dove trascorrere la notte, ma prima di dormire abbiamo allestito tavolo e sedie davanti al mare per una cena a piedi nudi sulla sabbia davanti ad un tramonto senza fine.
Dopo aver trascorso la notte cullati dal rumore delle onde che si battevano sugli scogli, ci siamo rimessi in marcia verso Andenes, il villaggio più settentrionale dell’isola di Andøya. Prima di arrivare in questo paesino, c’è una tappa imperdibile, Bukkekjerka. Si tratta di una maestosa roccia dove si è formato un altare naturale. Anticamente i Sami, i popoli indigeni del luogo, credevano che da questa roccia uscissero i mostri del mare così qui venivano offerti sacrifici agli dei e si pregava per avere protezione.
Da Noss abbiamo percorso circa 40 km per giungere ad Andenes, la piccola località celebre per il whale watching e per le sue spiagge sabbiose che offrono viste spettacolari sull’Oceano Artico.
Una volta arrivati ad Andenes, abbiamo cercato uno spot per sostare e per la notte. Ci siamo fermati in un parcheggio a metà strada tra il porto e il faro in compagnia di altri camper. All’ingresso del paese c’è un campeggio davanti al mare dotato di tutti i servizi. Accanto al campeggio si trova una zona gratuita per lo scarico e il carico acqua.
Ecco 3 cose da fare nel villaggio di Andenes:
– Partecipare ad un Whale Safari, un’avventura emozionante alla ricerca delle balene nel loro habitat naturale. Nella zona del faro troverai diverse agenzie che promuovono esperienze e gite in barca. L’escursione per avvistare le balene e le aquile di mare ha un costo di circa 1500 NOK, 130 Euro circa.
– Visitare il faro che offre una vista panoramica sull’oceano e sulle isole circostanti. Oggi ospita un museo con un’esposizione che racconta la storia e la cultura della regione artica. Costo del biglietto: 100 NOK, 9 Euro circa.
– Rilassarsi e godersi la tranquillità dell’ambiente artico in una delle tante spiagge.
La Norvegia settentrionale on the road è stata un’esperienza unica. Siamo stati totalmente affascinati dalla bellezza di questi luoghi che ci hanno regalato momenti magici. Il nostro desiderio è di dare informazioni utili a chi vorrà intraprendere un viaggio simile e di trasmettere le emozioni uniche che abbiamo vissuto davanti a tanta meraviglia.
Se ti è piaciuto questo articolo, ti aspettiamo nei commenti. Come sempre siamo qui per te, per condividere insieme opinioni e consigli di viaggio. Seguici anche su Instagram dove sarai sempre aggiornat* sulle nostre avventure.
Buon Viaggio, Travelers!
Siamo Enrica e Alessio, una coppia unita dall’amore e da una sconfinata passione per i viaggi. Siamo due sognatori che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita.
Automated page speed optimizations for fast site performance