Top
  >    >    >  Pacentro, cosa fare in uno dei borghi più belli d’Abruzzo

Pacentro, cosa fare in uno dei borghi più belli d’Abruzzo

Hai mai sentito parlare di Pacentro, uno dei borghi medievali meglio conservati d’Abruzzo? Circondato dal maestoso scenario del Parco Nazionale della Maiella, Pacentro è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Vicoletti di pietra, panorami mozzafiato e un castello imponente che domina l’orizzonte: tutto qui racconta storie di un passato affascinante.

Il nostro on the road alla scoperta del Belpaese ci ha portati proprio qui e il borgo ci ha letteralmente conquistati! Guarda il nostro reel per perderti con noi tra i suoi vicoli e scoprire il fascino del Castello Caldora.

Dopo aver lasciato Aielli e i murales coloratissimi del Borgo Universo, ci siamo immersi nell’atmosfera medievale e romantica di Pacentro. Pront*? Si parte!

Un bacio dentro le mura del castello Caldora, uno dei meglio conservati d'Abruzzo.

Pacentro, dove si trova

Pacentro è un paese che conta poco più di 1000 abitanti in provincia dell’Aquila. Si trova nel Parco Nazionale della Maiella, alle pendici del Monte Morrone. Questo antico paese, a 700 m di altitudine, è immerso in un paesaggio naturale incredibile ed è considerato uno dei borghi medievali meglio conservati d’Abruzzo.

Pacentro, cosa fare e cosa vedere

Pacentro è una vera gemma del nostro paese, un borgo perfetto per un weekend romantico e rilassante. Ecco cosa fare e cosa vedere nel borgo medievale:

  • passeggiate nel centro storico. In un dedalo di viuzze e stradine acciottolate vi immergerete in un’atmosfera unica e d’altri tempi. Le case di pietra, i piccoli vicoli, gli archi e i camminamenti vi catapulteranno in un’epoca passata. Il nostro consiglio è di lasciarsi condurre dall’istinto, perdendosi tra le vie che in primavera si vestono di fiori e colori.
  • Fermatevi in Piazza del Popolo, godetevi il panorama e rilassatevi in una delle panchine ammirando la fontana del XVIII secolo con la vasca ottagonale in pietra.
  • Entrate per una visita nella Chiesa di Santa Maria Maggiore che domina Piazza del Popolo.
  • Non perdetevi l’antica fontana lavatoio lungo la salita al castello, con la sua pianta a mandorla, tutta realizzata in pietra.
  • Proseguite la passeggiata verso il Castello Caldora, una delle fortificazioni medievali più importanti e meglio conservate d’Abruzzo. L’affascinante edificio risale al 900 d.C. e vi consigliamo di visitarlo. L’intera fortezza è completamente restaurata ed è possibile ammirarne gli interni in un percorso molto suggestivo. Inoltre il panorama sulla Maiella vi incanterà. Costo del biglietto d’ingresso: 2 Euro.
  • Visitate Casa Marlurita, una semplice abitazione trasformata in un piccolo museo della vita paesana e contadina di un tempo.
  • I più sportivi e gli amanti dell’adrenalina possono vivere l’esperienza della zipline che attraversa il magnifico paesaggio della Maiella.
  • Da Pacentro partono inoltre numerosi trekking e cammini per una vera immersione nella natura. Dal paese si può raggiungere l’eremo di San Germano presso il passo San Leonardo. 
Casa Marlurita, casa museo che racconta la vita di un tempo.

Eventi e feste

Pacentro vi conquisterà soprattutto se parteciperete ai vari eventi e alle feste del borgo che lo rendono ancora più affascinante. Ecco l’elenco degli eventi più importanti durante l’anno:

  • passeggiata dell’iniziazione (maggio): un’escursione immersa nella natura della Maiella.
  • Sagra della Polta (agosto): una deliziosa pietanza tipica, simile a una polenta bianca.
  • Borgo di Vino (agosto): per gli amanti del vino locale e delle degustazioni.
  • Rievocazione storica “I Caldoreschi” (agosto): un tuffo nella storia medievale del borgo.
  • Corsa degli Zingari o degli Scalzi (settembre): una gara di origine medievale in onore della Madonna di Loreto.
  • Festa di Santa Maria del Rosario (ottobre)
  • Festa di San Carlo Borromeo (novembre)
  • Mercatini di Natale e Presepio Vivente (dicembre): l’atmosfera natalizia qui è davvero magica!
Pacentro vista dal castello Caldora.

Dove parcheggiare e dove sostare con il camper

A Pacentro, a pochi passi dal centro, si trova un ampio parcheggio gratuito con una fontana per l’acqua. Come sempre vi suggeriamo di consultare l’affidabile App di Park4Night, utile e aggiornata.

Parcheggio riservato ai Camper a Pacentro.

La nostra esperienza a Pacentro

Pacentro si è aggiudicato uno dei primi posti nella nostra lista dei borghi più belli d’Abruzzo. Questa è un’ottima idea per un fine settimana romantico, nella natura e rilassante. Chissà se vi abbiamo convint* a visitarlo! Vi aspettiamo nei commenti per informazioni, consigli e curiosità. Se ancora non lo fate, seguiteci anche sulla nostra pagina Instagram dove sarete sempre aggiornati sulle nostre avventure.

Buon Viaggio, Travelers!

3

Siamo Enrica e Alessio, una coppia unita dall’amore e da una sconfinata passione per i viaggi. Siamo due sognatori che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita.

post a comment