Top
  >    >    >  Eremi della Maiella: San Bartolomeo e Santo Spirito da scoprire

Eremi della Maiella: San Bartolomeo e Santo Spirito da scoprire

Il nostro on the road in Abruzzo ci ha portati a scoprire 2 luoghi molto suggestivi, due eremi nascosti nel cuore della Maiella: San Bartolomeo in Legio e Santo Spirito. Dopo aver percorso il romantico sentiero del cuore al lago di Scanno, il nostro viaggio ci ha condotti in un altro sentiero, ma questa volta avvolto da un’aurea spirituale e antica. Pronti per questa nuova avventura insieme? Si parte!

Coppia di fidanzati davanti all'ingresso dell'eremo di San Bartolomeo.

L’eremo di San Bartolomeo in Legio tra gli eremi della Maiella

Il nostro viaggio itinerante ci ha condotti a Roccamorice, in provincia di Pescara. Siamo usciti dal centro storico del paese e abbiamo seguito le indicazioni verso gli eremi della Maiella. San Bartolomeo in Legio si trova infatti a poca distanza dall’eremo di Santo Spirito. Il nostro consiglio è di visitare prima San Bartolomeo e successivamente Santo Spirito, raggiungibile comodamente in auto. 

San Bartolomeo in Legio, dove si trova e come raggiungerlo

L’eremo di San Bartolomeo in Legio si trova nel comune di Roccamorice, situato su uno sperone roccioso di 50 m a 700 m s.l.m. nel cuore della Maiella, considerata una montagna sacra. Da Roccamorice, seguendo le indicazioni verso gli eremi, troverete un ampio parcheggio a pagamento, immerso nel verde. Nelle vicinanze c’è un bar e un punto di ristoro. Una volta arrivati troverete dei cartelli che indicano chiaramente il percorso trekking da seguire.

L'eremo di San Bartolomeo visto dal fondo valle.

Un po’ di storia

L’eremo di San Bartolomeo in Legio è un luogo ricco di storia e spiritualità. Questo gioiello rupestre, incastonato e mimetizzato in una parete rocciosa, fu restaurato nel 1250 sulla base di un eremo anteriore al sec XI. Qui visse per ben 2 anni l’eremita Fra Pietro del Morrone che divenne più tardi Papa Celestino. Una volta arrivati all’eremo si entra in una sorta di terrazza scavata nella roccia che protegge dalle intemperie. Il balcone si apre sulla valle di Santo Spirito con un panorama incredibile sulla natura e sulla montagna a cui si accede da una scalinata, Scala Santa. La facciata dell’edificio è affrescata con opere del XIII secolo e proprio da questa parete si accede all’antica chiesa rupestre e si prosegue entrando nella cella di roccia con vista sulla natura circostante.

Eremi della Maiella, l'altare di San Bartolomeo in Legio.

Costi e orari

L’eremo di San Bartolomeo è sempre aperto ed è gratuito. Il nostro consiglio è di visitarlo durante il giorno, preferendo le ore più ricche di luce. Vi troverete ad ammirare la lucentezza della roccia che baciata dal sole assume una colorazione spettacolare.

Eremi della Maiella, il sentiero di San Bartolomeo

Il sentiero che porta all’Eremo di San Bartolomeo in Legio è all’interno del Cammino di San Celestino. Si può percorrere anche solo il piccolo tratto di 2 km per visitare in completa tranquillità l’eremo. Si parte dal parcheggio in località Roccamorice e si prosegue in una strada sterrata piuttosto ampia. Seguendo le indicazioni si continua percorrendo un silenzioso sentiero nella natura che si affaccia davanti ad un panorama incredibile sull’intera valle fino ad arrivare ad una scalinata sulla roccia che conduce all’interno dell’eremo. Il percorso è facile, come sempre vi consigliamo un abbigliamento sportivo con calzature adatte ad un’escursione nella natura.

Eremi della Maiella,dove parcheggiare e dove sostare con il camper

In località Roccamorice, a 6 km dal centro storico, all’inizio del sentiero si trova un parcheggio a pagamento immerso nel verde circondato da alberi di noce. Noi abbiamo parcheggiato e sostato con il nostro camper un’intera notte qui, ci siamo trovati benissimo. Non ci sono servizi, ma l’intera area è molto comoda per visitare gli eremi e la zona è ricca di sentieri e percorsi escursionistici. Il costo della sosta camper per 24h è di 10 Euro.

L’eremo di Santo Spirito

L’Abruzzo è una terra affascinante dominata dalla natura. In questa regione si nascondono antichi eremi rupestri, testimonianza di come la spiritualità si legasse alla potenza della natura circostante. Dopo aver visitato l’eremo di San Bartolomeo in Legio, il nostro viaggio itinerante non poteva che continuare con un’altra meraviglia incastonata nella roccia: l’eremo di Santo Spirito.

Spettacolare vista sull'eremo di Santo Spirito.

Eremo di Santo Spirito, dove si trova e come raggiungerlo

L’eremo di Santo Spirito si trova a circa 4 km dall’eremo di San Bartolomeo. Lo si può raggiungere a piedi lungo un sentiero oppure spostandosi con il proprio mezzo seguendo la strada ben segnalata che conduce ad un parcheggio a circa 50 m dall’ingresso. Quest’eremo è situato a 1132 m s.l.m. lungo una parete di roccia calcarea circondata da una maestosa faggeta.

Un po’ di storia

Ci siamo trovati davanti a questo gioiello e ne siamo rimasti completamente estasiati. Questo è un vero e proprio complesso scavato nella roccia risalente al 1246, riedificato per volere del futuro Papa Celestino V, laddove storicamente preesistevano degli insediamenti eremitici, risalenti all’VIII secolo. Qui ci si immerge in un’atmosfera incredibile. Una volta entrati nel complesso si cammina lungo un percorso a 3 piani totalmente scavato nella roccia e si ammirano le antiche aree: la sagrestia, la clausura, l’oratorio, gli antichi orti, la Scala Santa e il campanile. Ci siamo sentiti parte di qualcosa di grande, l’atmosfera e l’energia che si respira sono potenti e magiche. L’intero complesso nel corso della storia ha sempre avuto un ruolo fondamentale in equilibrio tra potere e spiritualità. Oggi è un autentico gioiello da non perdere durante un viaggio itinerante in Abruzzo.

Eremo di Santo Spirito, costi e orari

L’eremo è aperto secondo un calendario di date e orari prestabiliti. È possibile inoltre partecipare alle visite guidate. Per ammirarlo invece in modo autonomo, il costo del biglietto è di 5 Euro. Per tutte le informazioni sul complesso, consultate qui.

La foresteria dell’eremo

Per vivere un’esperienza di pace e di completo distacco dalla frenesia di ogni giorno, l’eremo mette a disposizione una foresteria dove è possibile soggiornare nel cuore della natura e rigenerare corpo e spirito. Le serate si svolgono in compagnia degli altri ospiti e si vive di convivialità, assaporando i prodotti tipici del luogo. 

La nostra esperienza agli eremi della Maiella

Abbiamo dedicato un’intera giornata ai 2 eremi della Maiella, luoghi ricchi di storia, autenticità e spiritualità, perfetti quando si desidera staccare e dedicare alla propria persona momenti di pace. Se state programmando un viaggio in Abruzzo, il nostro consiglio è di inserire questi 2 gioielli nel vostro itinerario. Non ve ne pentirete! Se invece li avete già visitati vi aspettiamo nei commenti per scambiarci opinioni e pensieri. Se ancora non lo fate seguiteci anche sulla nostra pagina Instagram per scoprire ed essere aggiornati sulle nostre avventure.

Buon Viaggio, Travelers!

3

Siamo Enrica e Alessio, una coppia unita dall’amore e da una sconfinata passione per i viaggi. Siamo due sognatori che hanno fatto del viaggio la propria filosofia di vita.

post a comment